art-tarsia
Designer d'interni
Contattaci
Per ricevere maggiori informazioni su argomenti specifici, inserisci una mail di contatto e invia un messaggio diretto.
Descrizione
“Art-Tarsia” nasce con l'obiettivo di recuperare e valorizzare un' antica tradizione artistica italiana: “l' intarsio su legno”, unendo l'originalità di opere create da grandi autori contemporanei all'intarsio artigianale di un pannello ligneo.
L' Italia ha molti esempi del passato, tuttora visibili, di questa splendida forma d'arte; sono opere di grandissima tecnica e di alto valore estetico e StudioloUrbino590x543poetico realizzate specialmente nel XV e XVI secolo (citiamo ad esempio gli intarsi nella Cattedrale di Todi, lo Studiolo di Gubbio, lo 'studiolo del duca' nel Palazzo Ducale di Urbino, la chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo, la sacrestia del Duomo di Modena e molti altri capolavori che ornano diverse chiese della Penisola).
Art-Tarsia vuole staccarsi decisamente dalle produzioni di grandi serie e dal mobile usuale scegliendo di realizzare inizialmente un modello di mobile, unico nel suo genere, con pannello frontale intarsiato, ottenuto "traducendo" su legno progetti originali, creati esclusivamente per 'Art-Tarsia', di vari artisti di fama internazionale quali:gli
italiani Marcello Morandini, Bruno Gregori, Alessandro Mendini, Giovanni Lombardini, Lucio Del Pezzo; i cinesi Hsiao Chin, Ho Kan, Fung Tsui Kuen; i coniugi svizzeri Trix e Robert Haussmann; l'americano Kris Ruhs e lo sloveno Sandi Renko.
I mobili sono realizzati in edizione limitata, tutti numerati e firmati sia dall'artista che dall'esecutore dell'intarsio e accompagnati da un certificato di garanzia di Art-Tarsia.